Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2022

Polpette di spinaci al forno

  Le polpette di spinaci sono un secondo piatto leggero e sfizioso e una valida alternativa a quelle classiche di carne. Sono a base di verdura fresca, cotte in forno e croccanti fuori ma con un ripieno morbido e filante: questo cuore saporito le rende molto gradite anche a chi non ama particolarmente mangiare spinaci o verdure in genere. INGREDIENTI per 8 polpette : 300 gr di spinaci freschi già mondati 1 uovo 3 fette di pan carrè latte q.b. 2 cucchiai di formaggio grattugiato sale q.b. 2 fette di prosciutto cotto 40 gr di mozzarella pangrattato q.b. olio evo q.b. COME SI FA : Mettiamo gli spinaci in una padella antiaderente e cuociamo a fuoco moderato per 5 minuti con il coperchio. Lasciamo raffreddare in un colino per eliminare il liquido in eccesso. Quando gli spinaci saranno freddi possiamo tritarli grossolanamente e sistemarli in un a ciotola capiente. Aggiungiamo l'uovo sbattuto, le fette di pan carrè ammollate nel latte, il sale e il formaggio grattugiat...

Muffin alle pere e cioccolato

  Molto semplici da realizzare questi muffin li ho preparati perché avevo necessità di  riciclare delle pere troppo mature. Soffici e con un impasto veloce,  i muffin alle pere sono perfetti per la colazione, merenda o anche come dolcetto dopo pasto e l'aggiunta del cioccolato fondente li rende golosi al punto giusto. INGREDIENTI per 12 muffin : 2 pere grandi e mature 2 uova 80 gr di zucchero 250 gr di farina 85 gr di olio di semi 2 cucchiai di rum  (facoltativo) 75 gr di latte 1 bustina di lievito per dolci 3 cucchiai di scaglie di cioccolato fondente 1 cucchiaio di zucchero di canna COME SI FA : Sbucciamo le pere, eliminiamo il torsolo, tagliamo a tocchetti piccoli e mettiamo in una ciotola con lo zucchero di canna e le scaglie di cioccolato. Mescoliamo. In una ciotola a bordi alti lavoriamo le uova con lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso e soffice. Sempre mescolando aggiungiamo l'olio di semi, il latte, il rum e la f...

Risotto ai funghi cardoncelli

  Prodotto tipico dell'altipiano delle Murge, il Cardoncello è un fungo prelibato,  particolarmente saporito e può essere utilizzato in svariate ricette. Carnoso e profumato rende il risotto un piatto raffinato, dal sapore cremoso e avvolgente:   è un classico tra i piatti autunnali che non può mancare sulle nostre tavole e perfetto in qualunque occasione. INGREDIENTI per 2 persone : 300 gr di funghi cardoncelli 150 gr di riso carnaroli mezza cipolla olio evo q.b. 1 ciuffo di prezzemolo 1/2 litro di brodo vegetale 30 gr di robiola 1 pizzico di peperoncino in polvere 2 cucchiai di formaggio grattugiato COME SI FA : Prima di iniziare a preparare il risotto, controlliamo  che il brodo vegetale sia ben caldo  👉  mai usare un brodo freddo perchè blocca la cottura del riso. Puliamo i funghi eliminando con il coltello la parte terrosa dei gambi, sciacquiamo velocemente sotto acqua corrente, tamponiamo delicatamente con un canovaccio e affettiamo. In ...

Ravioli dolci di ricotta

I ravioli dolci sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla croccante che vengono cotti in forno e hanno un goloso ripieno cremoso di ricotta e cioccolato. Se non volete usare la ricotta sono buonissime anche farcite con qualsiasi tipo di confettura e anche solo con la crema al cioccolato e si conservano ottimamente fino a 3/4 giorni negli appositi contenitori di latta per biscotti. INGREDIENTI per circa 23 ravioli : 500 gr di farina 3 uova 120 gr di zucchero 100 gr di burro morbido latte q.b. per amalgamare zucchero a velo q.b.     per il ripieno  250 gr di ricotta fresca  2 cucchiai di zucchero 80 gr di cioccolato fondente a pezzetti COME SI FA : In una ciotola versiamo la farina con lo zucchero e mescoliamo. Aggiungiamo al centro le uova sbattute e il burro morbido. Iniziamo a lavorare l'impasto con le mani aiutandoci con piccole quantità di latte per amalgamare meglio gli ingredienti. Trasferiamo sul piano di lavoro leggermente infarinat...

Scaloppine ai funghi

Le scaloppine ai funghi sono un secondo piatto di carne molto semplice e anche veloce da preparare, perfetto sia per il pranzo in famiglia che nelle occasioni importanti. La carne si presenta tenera e morbida al taglio e riccamente insaporita dai funghi champignon che rendono questo piatto un must della stagione autunnale. INGREDIENTI per 4 persone :  300 gr di funghi champignon 600 gr di lonza di maiale 1 cipolla mezzo bicchiere di vino bianco secco olio evo q.b. sale q.b. 1 ciuffo di prezzemolo farina q.b. COME SI FA : Nella pentola facciamo leggermente rosolare la cipolla tritata in un filo di olio evo; aggiungiamo i funghi tagliati a fettine, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e il vino bianco. Facciamo cuocere per 5 minuti mescolando. Infariniamo le fettine di carne da entrambi i lati eliminando la farina in eccesso. In un'altra padella scaldiamo un filo di olio evo e facciamo rosolare le fettine di carne 2 minuti per parte fino a che saranno dorate. Aggiungiamo i ...

Zuppa autunnale

  Ho già detto nelle mie pubblicazioni precedenti che amo l'autunno ? 🍁🍂 Amo i colori caldi delle foglie che cadono, fare lunghe passeggiate in campagna, la limpidezza dell'aria e la copertina morbida quando mi accoccolo sul divano con una bevanda fumante e un piattino di biscotti fatti in casa. E amo le zuppe, quelle semplici e accoglienti,  utilizzando i prodotti meravigliosi che questa stagione offre:  in questa zuppa autunnale dal sapore rustico e avvolgente, ho utilizzato funghi cardoncelli , ceci e castagne arricchita con crostini di pane al peperoncino. INGREDIENTI per 3 persone : 300 gr di funghi cardoncelli 200 gr di castagne bollite 200 gr di ceci cotti 1 cipolla 1 rametto di rosmarino fresco 3 foglie di basilico olio evo q.b. sale q.b. 1/2 litro di brodo vegetale 4 pomodorini ciliegino     per i crostini  2 fette di pane raffermo olio evo q.b. peperoncino secco 👉 per le castagne da utilizzare nella zuppa dopo aver sc...

Biscotti morbidi alla zucca e cioccolato

  Il mese di ottobre è considerato il mese della zucca , ortaggio dal colore vivace e che uso spesso come ingrediente principale nelle zuppe e vellutate di verdura ma ho voluto anche provare a utilizzarlo nella preparazione dei biscotti morbidi per la nostra colazione. Questa ricetta non prevede l’utilizzo di burro e olio e il risultato è stato un dolcetto profumato e morbido , perfetto per l’inzuppo nel cappuccino ma anche per la pausa pomeridiana dei miei ragazzi. INGREDIENTI per 16 biscotti : 200 gr di zucca 300 gr di farina 1 1 uovo 90 gr di zucchero 30 gr di scagliette di cioccolato ( o gocce di cioccolato ) 1 cucchiaino di bicarbonato 1 cucchiaino di aceto di mele zucchero a velo q.b. per guarnire COME SI FA : Ho tagliato la zucca a cubetti e cotto al microonde alla massima potenza per circa 13 minuti e una volta raffreddata ho ridotto a purea schiacciando con la forchetta ( se utilizzate la cottura in forno basteranno circa 30 minuti a 200° e se necessario scolate l’acqua ...

Focaccia con le bolle

  La focaccia non ha bisogno di presentazione; questo lievitato salato è buono da mangiare in qualsiasi momento della giornata e con un pizzico di pazienza possiamo prepararla in casa e averla buona come quella del panificio. La focaccia con le bolle è impastata a mano ed è morbida all'interno, croccante fuori e anche super digeribile e leggera. INGREDIENTI : 500 gr di farina 0 200 gr di farina Manitoba 8 gr di lievito di birra 600 gr di acqua tiepida 30 gr di olio evo  2 gr di sale 1 cucchiaino di miele pomodorini ciliegini olive in salamoia rosmarino  COME SI FA : Sciogliamo nell'acqua tiepida il lievito e il miele mescolando con un cucchiaio. In una ciotola capiente mescoliamo le farine, aggiungiamo l'acqua con il lievito e mescoliamo con la spatola. Aggiungiamo poi l'olio evo, il sale e continuiamo a mescolare. (l'impasto risulterà acquoso) Copriamo con la pellicola e lasciamo riposare per 30 minuti- Con le mani bagnate direttam...

Biscotti alle castagne e noci

  I biscotti alle castagne e noci sono i dolcetti perfetti che addolciscono la vostra pausa relax, ottimi da sgranocchiare accoccolati sul divano sorseggiando una bevanda calda. La farina di castagne, ottenuta dalla essiccatura e macinazione delle castagne, è un vero concentrato di fibre con un sapore dolciastro e un leggero sentore di affumicato e si presta ad essere utilizzata in svariate ricette,  sia dolci che salate. INGREDIENTI :  150 gr di farina di castagne 100 gr di farina 0 50 gr di amido di mais (oppure sostituite con la farina ) 90 gr di zucchero buccia grattugiata e succo di 1 arancia (circa 80 gr) 75 gr di olio di semi 50 gr di noci tritate grossolanamente 50 gr circa di acqua zucchero di canna q.b. COME SI FA : Versiamo in una ciotola capiente le farine con lo zucchero e la buccia grattugiata dell'arancia. Mescoliamo. Aggiungiamo al centro il succo di arancia, l'olio di semi, la granella di noci e iniziamo a mescolare con una forchetta versando l'acqua poco...

Torta integrale ai cachi

  I cachi sono fra i frutti autunnali che più preferisco con quella polpa dolcissima, colorati alla vista e molto nutrienti. E un dolce soffice con il loro sapore zuccherino è una delizia :  una torta da credenza incredibilmente golosa, con una consistenza rustica data dall'utilizzo della farina integrale e un profumo di cioccolato e frutta incredibilmente allettante. INGREDIENTI per uno stampo a cerniera da 24 : 3 uova 100 gr di zucchero 250 gr di farina integrale 1 cucchiaino di cannella 400 gr di polpa di cachi 1 bustina di lievito per dolci granella di noci q.b. scaglie di cioccolato bianco e fondente COME SI FA : In una ciotola a bordi alti lavoriamo le uova con lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso e soffice. Sempre mescolando aggiungiamo la cannella e la polpa di cachi. A seguire la farina setacciata e il lievito. Versiamo il composto nello stampo unto di olio oppure imburrato e infarinato. Livelliamo la superficie con la spatol...

Riso con purea di fave bianche secche

  La purea di fave bianche è quasi sempre abbinata alle cicorie nel più conosciuto piatto povero della tradizione pugliese ma, sin da quando i miei figli erano piccoli, ho sempre utilizzato questo legume anche con la pasta. Per un primo piatto genuino e saporito utilizzando ingredienti semplici e poco costosi,  ho sostituito la pasta con il riso e impreziosito con polvere di peperone crusco per esaltare il sapore delicato e vellutato delle fave. Una pietanza perfetta per le fredde giornate invernali. INGREDIENTI per 4 persone : 250 gr di fave bianche secche decorticate 1 cipolla piccola 1 patata piccola sale q.b. 1 foglia di alloro 300 gr di riso Arborio 2 peperoni cruschi 3 foglie di basilico olio evo q.b. 50 gr di robiola formaggio grattugiato q.b. olio evo q.b. COME SI FA : Per preparare la purea dobbiamo mettere in ammollo le fave bianche secche in acqua fredda per almeno 12 ore. Fatto questo, sciacquiamo abbondantemente e mettiamo le fave in una pentola alta e capiente...

Crostata di mele

  Autunno 🍁🍁🍂🍂🌰   con i suoi profumi speziati e i colori caldi, le giornate più corte e buie che regalano momenti di melanconia e mentre le foglie cadono non c'è momento migliore per preparare le torte di casa, quelle umide, morbide da accompagnare con una bevanda calda. Le mele s ono le protagoniste di questa crostata con una frolla alla cannella :  il profumo in cottura è irresistibile e se volete renderla ancora più speciale basta servire ogni fetta con un ciuffo di panna fresca. INGREDIENTI per uno stampo da 26 : 250 gr di farina 1 cucchiaino di cannella in polvere 90 gr di zucchero 2 uovo 100 gr di burro morbido 1 cucchiaio di latte 3 mele zucchero di canna q.b. 4 cucchiai di confettura di susine ( ricetta  QUI  ) zucchero a velo q.b. mandorle a lamelle q.b. COME SI FA : Per preparare la frolla versiamo in una ciotola la farina setacciata con lo zucchero, la cannella e mescoliamo. Al centro aggiungiamo il burro morbido a pezzetti e le uova:  lav...